
Molto spesso si tende ad uniformare sempre gli abiti eleganti quando si tratta di moda uomo. Semplicemente si pensa che un completo qualsiasi faccia subito cerimonia, ma in realtà non è proprio così.
Essere curati ed eleganti non è solo una prerogativa femminile, anche la moda uomo ha le sue regole, soprattutto quando si parla di cerimonie.
Allora come essere un invitato perfetto se si partecipa ad una cerimonia di giorno? Vediamolo insieme.
Come vestirsi per una cerimonia di giorno: 5 consigli
Scegliere un outfit perfetto per una cerimonia di giorno non è così facile, soprattutto se si vuole risaltare tra la massa, ma senza rubare la scena ai festeggiati, e magari esprimere anche la propria personalità.
Ti abbiamo già dato qualche consiglio su come scegliere la giusta camicia per un matrimonio, ora proveremo a darti 5 dritte per essere un invitato perfetto!
1.Ascolta gli sposi
Accade molto spesso che gli sposi stessi specifichino già dalle partecipazioni un dress code particolare, o comunque il tono della cerimonia, che sia formale, informale, di un colore specifico o qualsiasi altra richiesta.
Ricorda sempre che i festeggiati hanno sempre ragione, per cui è bene accettare di buon grado ogni richiesta.
2. Un completo sobrio per non sbagliare
Le cerimonie di giorno, solitamente, richiedono uno stile meno formale e più flessibile, rispetto a quelle serali. A meno che non sia richiesto espressamente dagli sposi, è meglio evitare il tight, ad esempio.
Per una cerimonia di questo tipo, non si sbaglia mai quando si decide di indossare un classico completo color kaki e camicia bianca, oppure di altri colori freddi. Se sei ferrato abbastanza, puoi anche scegliere uno spezzato, facendo molta attenzione agli abbinamenti. Altrimenti, l’abito di colore blu, beige o grigio è sempre una scelta semplice ed elegante, perfetto come four season e adatto quindi ad ogni stagione.
Evita di indossare un abito nero, soprattutto nelle cerimonie diurne e attenzione a non esagerare troppo con le fantasie, con i colori sgargianti e i look troppo casual. Sobrietà prima di tutto.
3. Punta sui dettagli
Se scegli un look molto semplice, non trascurare mai i dettagli e gli accessori che daranno subito carattere a qualsiasi outfit. Scegli sempre con molta cura i gemelli, la cintura, la pochette e la cravatta, e gioca con gli abbinamenti.
Per le scarpe, non sbaglierai mai se ne scegli un paio modello oxford tirate a lucido.
4. Attenzione alle rifiniture
Come fare a non apparire banale se si sceglie di indossare un semplice completo? Un look ricercato si ottiene soprattutto prestando molta attenzione alle rifiniture e alle finezze sartoriali. Sono di vitale importanza orli dritti e precisi, rifiniture fatte a mano e si deve fare molta attenzione alla lunghezza giusta delle maniche. Ricorda sempre che la manica della camicia deve spuntare da quella della giacca di circa 1,5 cm.
5. Gioca con il ton-sur-ton
Quando si partecipa ad una cerimonia, soprattutto se si svolge di giorno, è sconsigliato accostare colori a contrasto troppo forti, molto meglio scegliere il ton-sur-ton e divertirsi a giocare con le diverse gradazioni dello stesso colore.
Ad esempio, se scegli di indossare un tre pezzi, potresti optare per un gilet di uno o due toni più chiari dell’abito, e magari anche di un tessuto diverso per un look più vivace.
L’invitato perfetto: le regole fondamentali per non sbagliare
In realtà, anche indossando un completo classico si può non passare inosservati se si seguono alcuni consigli per rispettare il bon ton. Eccone alcune per evitare gaffe:
- L’abito deve calzare assolutamente a pennello: assicurati di vestire la tua taglia, e rivolgiti sempre ad un sarto per fare in modo che sia perfetto.
- Scegli un outfit sobrio, non devi mai rubare la scena ai festeggiati.
- Meglio rinunciare ad indossare il bianco o il nero se partecipi ad un matrimonio.
- Evita le scarpe bianche.
- I calzini bianchi o corti non sono chic. Prova ad evitarli!
- Il Galateo vuole che la giacca sia indossata per tutta la durata della cerimonia. Puoi toglierla quando l’atmosfera si farà più rilassata, ma solo se a farlo è prima lo sposo.
Condividi su: