Le diverse tipologie di cravatta

In Tendenze Outfit uomo

La cravatta è un accessorio fondamentale per avere un outfit invidiabile e un look che metta in risalto le caratteristiche della tua camicia e del tuo vestito.

Una buona cravatta fa tantissimo in termini di abbigliamento, perché è un accessorio che risalta subito all’occhio, e soprattutto permette di mettere in evidenza lo stile di chi la indossa.

La cravatta classica

La prima grande distinzione che bisogna fare quando si parla di cravatte, è quella tra modello slim e modello classico.

Il modello classico ha delle misure standard, che sono 150 centimetri di lunghezza e 9 centimetri di larghezza. Il modello classico si adatta alle situazioni più informali, dove sfoggiare tanta eleganza.

Rappresenta un tocco glamour ma di stile elevato, un segno distintivo di eleganza, un must have per le occasioni importanti.

La cravatta slim

La cravatta slim, differisce di poco dalle dimensioni della classica, la lunghezza è infatti la stessa, 150 centimetri. Cambia la misura della larghezza, che perde 2 centimetri, passando da 9 a 7.

La cravatta slim è molto apprezzata dai più giovani, in quanto dona uno stile più casual pur non facendo perdere l’eleganza, donando un tocco di spensieratezza alla serietà dell’abito.

Si adatta alle situazioni un po’ più formali rispetto ad una cravatta classica, nonostante le differenze tra le due tipologie siano minime, si notano in maniera evidente. Una cravatta slim spicca per vivacità e freschezza.

L’importanza del tessuto

La cravatta oltre per la misura si distingue anche in base al tessuto di cui è fatta, andiamo a vedere i principali materiali:

  • Raso, un tessuno che mette in risalto la lucentezza di una cravatta ed è estremamente morbido
  • Seta, il tessuto più utilizzato per la realizzazione delle cravatte, comode e morbide.
  • Lana, è leggermente più grezzo rispetto agli altri due materiali elencati, si abbina molto ai completi, ed è molto utilizzata soprattutto d’inverno, quando le temperature iniziano a diventare più rigide.
  • Maglia, un tessuto molto fresco e comodo, adatto a tutte le stagioni con una preferenza per la stagione primaverile ed estiva.
  • Poliestere, negli ultimi anni la produzione di cravatte in poliestere ha subito un incremento, questo grazie al fatto che il poliestere presenta un’elevata resistenza ed un prezzo molto contenuto.

Una cravatta è molto di più di un semplice accessorio, e non tutte sono uguali, l’importante è fare la scelta giusta in base all’occasione, al vestito e alla stagione.

Una cravatta ti permette di spiccare e fare la differenza, distinguendo il tuo outfit e rendendolo unico.

Condividi su:

Prodotti correlati:

Follow us @edderedidelduca