
Abitualmente quando pronunciamo il termine giacca, lo facciamo intendendo un qualcosa di generico, ma che invece ha delle profonde differenze e distinzioni.
Esistono infatti due diversi tipi di giacca da uomo, che si differenziano tra loro, andiamo a scoprire quali sono le differenze tra una giacca sportiva e una giacca da abito.
Nei tempi recenti, si è persa un po’ la distinzione tra la giacca sportiva meglio conosciuta col nome di blazer e la giacca da abito, rendendo difficile l’individuazione dell’una e dell’altra. Fino a qualche tempo fa invece, c’era una netta distinzione tra le due.
La giacca da abito
Una giacca può dare un tocco di classe a chi la indossa, un tocco che può essere glamour, casual o elegante.
Una giacca, inoltre, può mettere in risalto determinate caratteristiche fisiche in base al modello, oppure far risaltare la carnagione in base al colore.
Iniziamo col dire che la giacca da abito può anche non essere abbinata, nel senso che si può indossare anche con dei pantaloni di diverso colore, e non deve essere per forza in tinta unita.
La giacca da abito ci dà la possibilità di poter scegliere, se indossare o meno una cravatta. Bisogna però fare attenzione, se si decide di indossare una giacca da abito senza i suoi pantaloni, perché si può rischiare di sbagliare l’abbinamento, svilendo sia la giacca che il pantalone.
L’abbinamento è fondamentale, quindi si può osare, ma sempre prestando la massima attenzione. Inoltre una giacca da abito si presta difficilmente ad essere indossata su di un jeans, si rischia di apparire sciatti. Quando indossare la giacca da abito quindi?
Va indossata principalmente nelle occasioni formali, preferendo l’abbinamento con i proprio pantaloni, oppure facendo tantissima attenzione all’abbinamento.
Il blazer
Spesso si confonde la giacca da abito con il blazer, e si tende infatti a pensare che siano la stessa cosa. Nulla di più sbagliato.
Il blazer o anche “giacca sportiva” è un indumento totalmente diverso dalla giacca da abito.
Innanzitutto, è un capo a sé, senza pantaloni pre-abbinati, quindi ha una più grande autonomia nella scelta degli abbinamenti con i pantaloni.
Il blazer è dunque un elemento molto più eclettico rispetto alla giacca da abito, che si presta molto di più ad abbinamenti vari, permettendoci di osare, sempre però senza esagerare.
Il blazer di solito si utilizza in occasioni meno formali, in occasioni più tranquille e causal. Un abito che è versatile ma allo stesso tempo elegante, da poter utilizzare in molteplici occasioni.
Oltre a queste già elencate, due sono le differenze importanti ancora da osservare, il blazer di solito è più corto rispetto alla giacca da abito e presenta dei bottoni in metallo.
Un’ulteriore differenza fondamentale sta nella spalla, molto più bombata nella giacca, molto più “naturale” nel blazer. A seconda delle occasioni, che siano più o meno formali, bisogna scegliere se indossare una giacca o un blazer.
A prescindere da quale utilizzare, l’importante è che nell’armadio di un uomo non manchi né l’una né l’altra.
Condividi su: