
Stai per sposarti ma sei indeciso su come deve essere il tuo vestito da sposo? Vuoi seguire le regole del Galateo ma allo stesso tempo non rinunciare alla tua personalità? La scelta del tight, mezzo tight e smoking dipenderà fondamentalmente dalla formalità, stagione e luogo della cerimonia: in base a queste informazioni potrai protendere per l’uno o l’altro stile. Iniziamo con il Galateo.
Lo stile dell’abito da sposo in base al Galateo
Tight: è costituito da una giacca a coda di lana nera (o grigio antracite), pantalone grigio scuro a righe, gilet monopetto o a doppiopetto.
Mezzo tight: colori e tessuti sono uguali a quelli del tight, ma la giacca diventa corta e senza coda, arrotondata sul davanti e dritta sul retro.
Smoking: lo stile classico per eccellenza, si caratterizza da una fascia in vita e revers a scialle o a punta, e papillon in seta. Una scelta obbligata se hai optato per un matrimonio formale ma non tradizionale dopo le 18:00.
Abito a tre pezzi: quest’ultima alternativa, costituita da giacca e pantaloni dello stesso tessuto e gilet tono su tono o a contrasto, è la più amata dagli amanti dello stile contemporaneo.
Vestito da sposo classico o contemporaneo?

Stile classico
L’abito a tre pezzi blu è raccomandato per la maggior parte delle cerimonie. Che sia blu cobalto, blu scuro o blu notte, è sempre una scelta giusta, le varianti di colore sono da scegliere in base ai tuoi gusti e personalità. Per quanto riguarda ai tessuti più classici, via libera alla lana o misto lana (lana e mohair o lana e seta).
Stile contemporaneo
Se il matrimonio si svolgerà sulla spiaggia o sei alla ricerca di uno stile più fresco e meno convenzionale, puoi orientarti verso un completo a tre pezzi dai toni più chiari, come bianco, grigio chiaro, azzurrino o beige. Il tessuto da prediligere è il misto lana e seta o il misto cotone e lino, per uno stile decisamente casual e confortevole.
Ti potrebbe interessare: Come scegliere una camicia per un matrimonio.
Abito da sposo sartoriale: perché sceglierlo
Quali sono le condizioni in cui più frequentemente si opta per un vestito da sposo sartoriale?
- Caratteristiche fisiche: quando le taglie dei pantaloni e quelle delle giacche non coincidono, farsi realizzare un abito su misura che calzi a pennello sulla propria fisicità, è di sicuro la scelta ideale.
- Esclusività artigianale: un abito sartoriale realizzato ad hoc secondo le tue richieste ed esigenze, è unico nel suo genere e rispecchia appieno la tua personalità.
- Alta qualità: avere la possibilità di scegliere i tessuti del vestito e farsi orientare nella scelta da professionisti del settore, ti permette di accedere a un vasto ventaglio di possibilità ed essere impeccabile nel tuo giorno esclusivo.
Se sei orientato verso un abito da sposo su misura e hai delle richieste da farci o semplicemente desideri una consulenza, compila il form contatti e ti ricontatteremo nel minore tempo possibile.
Condividi su: